Back to top

Accedere al servizio di telesoccorso

Descrizione

Accedere al servizio di telesoccorso

Il servizio di telesoccorso è composto dalle seguenti attività:

  • teleassistenza: servizio volto ad instaurare un rapporto di conoscenza, sostegno e fiducia attraverso chiamate periodiche reciproche tra l’utente e gli operatori di idonea centrale operativa, effettuate attraverso apposito apparecchio installato presso il domicilio
  • telesoccorso: servizio che consente alla persona assistita, in caso di malore o di incidente domestico, premendo il tasto di apposito telecomando, di allertare idonea centrale operativa che provvede ad inviare al domicilio dell’assistito, i familiari o l’assistenza medica necessaria e segue l’intera procedura di soccorso in continua comunicazione con l’assistito mediante il dispositivo di “viva-voce”, incorporato nell’apparecchio in dotazione presso l’abitazione dell’utente
  • telecontrollo: servizio finalizzato alla verifica costante del funzionamento dell’apparecchiatura installata al domicilio, effettuato da parte del gestore del servizio stesso.

Approfondimenti

Il servizio di telesoccorso ha lo scopo di:

  • tutelare la salute degli utenti
  • essere di aiuto e supporto alle persone che vivono sole
  • permettere la permanenza presso la propria abitazione, senza rivolgersi a unità di offerta residenziali.

Possono accedere al servizio di telesoccorso gli anziani soli o inseriti in nucleo familiare, nonché gli adulti disabili o con particolari patologie, e precisamente:

  • anziani soli o in coppia senza appoggio familiare in condizione di non autosufficienza totale o parziale o in condizione di autosufficienza, ma con problematiche di tipo affettivo - relazionale
  • anziani non autosufficienti che, pur inseriti in un nucleo familiare, rimangono soli in diversi momenti della giornata
  • adulti disabili o affetti da particolari patologie.

È prevista una compartecipazione al costo in capo all’utenza secondo le modalità specificate nel regolamento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?